Sulla stessa via che dal tempo dei Romani hanno percorso milioni di soldati, mercanti e pellegrini, oggi si snoda una pista, percorribile a piedi, in bicicletta o a cavallo, immersa nel verde delle campagne lomelline.

La strada, che nell’antichità collegava la Pianura Padana alle zone d’Oltralpe, porta il moderno visitatore da Pavia al fiume Sesia, passando per comuni ricchi di storia e di cultura.

E’ possibile visitare castelli medievali, chiese e battisteri, oltre che riscoprire il ricco patrimonio archeologico del territorio grazie ai musei di Gambolò, Vigevano e Pavia.